Disponibili i biglietti per l'evento, acquistali tramite la piattaforma Evients

Concept 2025

Ogni grande cambiamento inizia con una parola. Un’idea prende forma attraverso una frase; una scintilla si accende grazie a un discorso, una promessa, un’intuizione espressa. Ma quali sono le parole davvero necessarie? Quelle capaci di rompere il silenzio, di trasformare il pensiero in azione, di dare voce a ciò che è ancora invisibile.

TEDxAncona 2025 esplorerà il potere delle parole che hanno fatto la differenza, quelle che hanno segnato un prima e un dopo, in ambiti diversi ma con un comune denominatore: essere state il motore del cambiamento.

Imprenditori, professori, artisti, creativi, scienziati e visionari si alterneranno sul palco per condividere i momenti in cui le loro "parole necessarie" hanno dato vita a qualcosa di straordinario. Storie intime e personali, lezioni universali e sguardi sul futuro ci aiuteranno a comprendere come scegliere e usare le parole giuste possa cambiare il corso di una storia – la nostra, quella degli altri, o quella del mondo.



Percepiamo la realtà con tutti i sensi ma sappiamo raccontarla con la parole di tutti i sensi? Le sculture originali del Museo Omero sono una fonte unica per incontrare la fisicità di opere d'arte, nate dalle mani degli artisti. Le esploreremo senza il disturbo della vista. Raccoglieremo tutte le parole tattili che l'opera ci comunica, cercheremo di scovarne di nuove per un finalizzare un racconto più sensoriale e completo dell'arte.


Lavorare sulla consapevolezza delle unicità di un luogo, del suo spirito, è essenziale per poterlo poi raccontare. Esploreremo il luogo Mole vanvitelliana da tanti punti di vista; giocheremo con i modelli architettonici della città, presenti al Museo Omero; leggeremo insieme estratti letterari e poetici di autori anconetani o che qui sono vissuti o solo passati, per poi andare alla ricerca delle nostre parole. L'attività si svolgerà in una prima parte in gruppo, poi individualmente.


In una mattina d'autunno. Apparecchiare la tavola con la Poesia. Per abitare le Parole {necessarie}. E indossare, come un abito, le tue.

{Uno Spazio per abitare poeticamente te}

Nell'aria, l'autunno. Nelle stanze aleggia la Poesia. Assieme a Silvia Giuliani della Libreria per l'Infanzia Mary Lennox e Giovanna Bora Saracinelli di Annatildestudio, negli Spazi Bebop, dai "Libri a figure" spiccheranno delicatamente pagine di Letteratura che ci accompagneranno Ad ABITARE il Luogo. E ad ABITARCI.

Un tempo e un luogo per te che desideri coltivare la bellezza.
Indossando Parole {necessarie}, le tue.


15:00 - 15:30

Benvenuti

Accreditamento dei partecipanti e consegna delle bag di benvenuto.


15:30 - 15:45

Iniziamo

Saluti iniziali e video ufficiale.


15:45 - 17:45

Prima Sessione


17:45 - 18.00

Coffee Break

Veloce pausa caffé, sarà un'occasione per incontrare gli speaker della prima sessione e conoscere gli altri partecipanti all'evento.


18:00 - 19:30

Seconda Sessione


19.45

Aperitivo

L'evento si concluderà alle 19.45 con un aperitivo, un momento di incontro e convivialità tra gli autori e tutti i partecipanti.

Speakers

link to bio
Aldo Grassini

Ideatore e Presidente Museo Omero

Scopri la BIO

link to bio
Francesca Marchegiano

Educatrice Narrativa

Scopri la BIO

link to bio
Francesca Tilio

Fotografa & artista

Scopri la BIO

link to bio
Francesco Mandolini

Copywriter & Storyteller

Scopri la BIO

link to bio
Giovanna Bora Saracinelli

Fondatrice AnnaTildeStudio

Scopri la BIO

link to bio
Paolo Brunelli

NON-gelatiere

Scopri la BIO

link to bio
Valentina Martinelli

Communication Strategist

Scopri la BIO

link to bio

Presenta

Luana Vollero

Scopri la BIO

Partners

Contatti

Dove e Quando


Dove

Teatro delle Muse "Franco Corelli"
Sala Ridotto


Quando

Sabato 27 Settembre 2025
Evento 15:00 - 19:00


Chi

100 Partecipanti, Speakers straordinari e incredibili Performers